Racconti e poesie

In questa sezione raccoglieremo le storie che si raccontavano una volta, storie di streghe, superstizioni (raccontate soprattutto dalle donne) o, per gli uomini, ricordi di guerra o del periodo del servizio militare, ma non solo anche favole, leggende ecc.
Seguono poi alcune poesie, la più celebre è delle quali e quella di Silvio Andracco.


Racconti

Il materiale (per ora) non è molto, iniziamo con un testo scritto da Renzo Villa nel 1978 e con il libro “Che béla dànça, che béla balàda”. “Ben te crésca la somàda”. L'uso del racconto di superstizione nell'estremo ponente ligure (fine Ottocento - primo Novecento) di Giuseppe Palmero, pubblicato nel 2002 ma relativo a una ricerca degli anni 1977-1978, nel quale troviamo racconti di Dolceacqua, Ventimiglia e Airole ma, almeno in parte, comuni a tutta la zona intemelia e sentiti e narrati anche a Soldano.

Lücresia a müra de Giacò
 
“Che béla dànça, che béla balàda”. “Ben te crésca la somàda”


Lücresia a müra de Giacò

Il racconto, pubblicato sulla "Voce intemelia" del 21 dicembre 1978, è scritto dal compianto Renzo Villa, che tutti a Soldano ricordano, non solo per essere stato il maestro nelle scuole elementari del paese negli anni '50, ma anche perché al paese era rimasto legato e spesso tornava per farsi una partita a belota con gli amici di Soldano.
Renzo dichiara di aver scritto la storia nel dialetto di Soldano, ma già dalle prime parole si capisce che nonostante la buona volontà ogni tanto gli "scappa" qualche termine ventemigliusu. Abbiamo lasciato il racconto così come è stato scritto correggendo solamente qualche refuso tipografico. Segnaliamo infine che il testo è stato recentemente ripreso e ripubblicato nel libro Renzo Villa "U Maistru" di Bruno Strangio (Ventimiglia 2007).

Voce Intemelia
L'è ina seira de setembre e fa ancura caudu. L'ustaria a l'è barrà perché u patrun u s'a pigliau e vacanse. Nu samu loche fa. U mei amigu d'u Saudan, Giacò d'a Pinòta, u me dixe: "Vegni che andamu in Ciabè a beve ina vouta, suta a a cereixa gh'è u descu(1) e e cairèghe".
Andamu in Ciabè. Elu u cara intu fundu e u l'arriva cu'a butiglia e i goti. Intantu ch'u mete da beve u fa: "De chi a caiche anu seremu dubrigai a beve de si vin furestri!". "Perché?" ghe digu. "Eh, nu ti vei che de russese se ne fa sempre ciü pocu". S'assetamu suta a a cereixa, au frescu. E rame i cara tantu basse ch'i ne pica ascaixi inti ögli. L'è scüru cume in buca au luvu e nu se viemu mancu intu murru, ma parlà e beve i sun due couse ch'i se pön fa anche a cübun(2).
Parlamu d'a vendegna. Giacò u se grata a süca: "L'anà a l'è magra - u me dixe - i autri ani, d'inta vigna che on in Savoia, ghe fava sciorte trenta soumàe(3) d'üa, st'anu a l'anderà za ben se ghe n'arrecampu chinze".
 
Ghe digu: "Loche ti ghe vöi fa? Vö dì che, st'anu che ven, ne beveremu caiche gotu de menu". Pe' daghe curagiu ghe fassu: "Pensa che avù inta vigna ti ghe vai cun l'autumobile, sti ani t'atucava a andaghe cu'a müra".
Se metemu a parlà de müre. U me dixe: "Sai, ina vouta, cante müre gh'eira intu Saudan?". Miru de induvinà: "Ghe ne sera stau çincanta!". "Ghe n'eira passa de nuvanta - u me dixe elu - e avura ghe n'arrestau ciü tré!".
Bevemu ina vouta poi Giacò u se carca a berreta in scia a testa e u me conta: "Mi de müre n'on vistu tante, ma a ciü che m'arregorde a l'è chela ch'ava in tempu de gherra, candu fava l'arpin in Arbanìa"(4).
 
I m'ava dau ina bestia che nisciün n'ava mai pusciüu fa i soudi de tantu ch'a l'eira grama. A burdava(5) davanti e derrè, a murdeva cume in can e nu ti purrevi aveixinàteghe. A se ciamava Lücresia e a l'eira orba da in ügliu. Nu ti ghe credi? Dumàndiru au mei amigu Aretusu Luigi, che èirimu inseme, e avura u sta ai Spiareti.
Poi i dixe che amu persu a gherra! Pe' forsa, cume fàvimu a gagnàra se u guvernu u ne dava fina de müre meze orbe.
 
Mi mirava de pigliàra ae bone, ma ava in belu dighe: "Vegni Lücresia, brava, vegni!" Nu gh'eira ren da fa. Poi caicün m'ha ditu: "Apröa in po' a daghe caiche tocu de pan, in bescötu ..." E mi avanti tüti i giurni cun sa pagnota in man: "Teh, vegni Lücresia, alè, fa a brava!".
 
A sun de fa, a l'ürtimu son arresciu a adumestegàra. A l'eira vegnüa cume in pan de ca', pàixe(6) che ne fava loche vurreva.
 
Eh ... se n'amu fau de marrie vite inseme, mi e Lücresia, avanti e inderrè dai mazaghin au fronte a purtà viveri, müniçiun e refurnimenti!
Ina nöte duvevimu parte carreghi de crüverte: caiche müra a l'ava in sciu u bastu, dai lai, dui baloti(7) de vintiçinche crüverte. Chela note i grechi i bumbardava cume mati e n'ha atucau a aspeità du belu avanti ch'i fenisse de sparà. Poi semu partì e, camina che te camina, semu arrivai int'in postu duve gh'eira in valunassu ch'u serà stau cume due voute u Fussau(8) che amu chi au Saudan. Ava ciövüu e u valun u l'eira grossu. Pe' andà da l'autra parte besögnava passà in sc'in puntetu de toure strentu, marseguru e sensa mancurrente.
I ne fava passà ina bestia pe' vouta e, candu m'ha atucau a mi, on agantau Lücresia de pe' u brilun(9) e gh'on ditu: "Sta in gamba avura che nu ti te futi de suta!". Mi ava puira perché l'eira note e ela ghe vixeva da in ögliu sulu. Mancu se me l'avesse augürau, candu semu stai intu mezu d'a passarella, a nu se imbelina a bagnu, ela e crüverte!". "Poorcu Fenìu Ladru! Avù loche fassu? A lasciu anegà, povera bestia?". E cuscì sauta giü inscì mi e vara a piglià prima che a currente e s'ha stirasesse.
U saciu sulu mi a vita che on fau pe' fara turna muntà in sciu u camin perché e crüverte, inaixàe(10) da l'aiga, i pesava cume u ciumbu e ela a l'eira tüta magurà dau sgiatu ch'a l'ava pigliau.
Passau u ponte i mei cumpagni i se ne sun turna muntai a cavalu ae müre, ma mi cume fava a fame ancura purtà? E cuscì me l'on fa tuta a pe', fina in prima ligna.
 
A l'induman èirimu turna inte retruvie. U cuxinè u me ven a ciàma e u me dixe: "Lücresia a l'è morta!". "Lücresia a l'è morta?". M'abrivu inta stala e t'a a vegu là, alairà in scia a paglia, dura cume in stucafisciu. A s'ava ciantau in ciapun inta cavessa, forsci pe' levàssera perché a ghe dava fastidiu, e a s'eira astenta.
Ghe fassu sciorte u ciapun, a brilundu(11), a ciamu. A nu m'arresponde. Vagu a sèrca de vin, de aixeu e ghe fassu culà(12) caiche gurà. Abrancu de manae de paglia e ghe fretu a pansa. Dopu mancu in'ura Lücresia a l'eira turna viva.
Candu semu rempatriai i ma a fan purtà a a vixita e i ma refurma, forsci pe' via de chel'ögliu che gh'amancava. Se ve che prima i nu gh'ava fau abàdu(13).
Povera Lücresia, chi sa duve a serà andà a fenì. M'ha arrencresciüu ciu d'avè persu ela che d'avè persu a gherra!
 
RENZO VILLA

 
A storia, chà l'è vera, a l'è scrita intu dialetu d'u Saudan.
È una sera di settembre e fa ancora caldo. L'osteria è chiusa perché il padrone ha preso le ferie. Non sappiamo cosa fare. Il mio amico di Soldano, Giacò d'a Pinòta, mi dice: "Vieni che andiamo in Ciabè a bere una volta, sotto al ciliegio ci sono il tavolo e le sedie".
Andiamo in
Ciabè. Lui scende in cantina e arriva con la bottiglia e i bicchieri. Intanto che versa da bere dice: "Tra qualche anno saremo costretti a bere vini stranieri!". "Perché?" gli dico. "Eh, non lo vedi che di rossese se ne fa sempre meno". Ci sediamo sotto il ciliegio, al fresco. I rami scendono tanto bassi che quasi ci picchiano negli occhi. È buio come in bocca al lupo e non ci vediamo neanche in faccia, ma parlare e bere sono due cose che si possono fare anche al buio.
Parliamo della vendemmia. Giacò si gratta la testa: "L'annata è magra - mi dice - gli altri anni, dalla vigna che ho in Savoia, ci facevo uscire trenta quintali d'uva, quest'anno andrà già bene se ne raccolgo quindici".
Gli dico: "Che ci vuoi fare? Vuol dire che, l'anno prossimo, ne berremo qualche bicchiere in meno". Per dargli coraggio gli dico: "Pensa che adesso nella vigna ci vai con l'automobile, una volta ti toccava andarci col mulo".
Ci mettiamo a parlare di muli. Mi dice: "Sai, quanti muli c'erano una volta a Soldano?". Cerco di indovinare: "Ce ne saranno stati cinquanta!". "Ce n'erano più di novanta - mi dice lui - e adesso ne sono rimasti solo tre!".
Beviamo una volta poi Giacò si preme il berretto sulla testa e mi racconta: "Io di muli ne ho visti tanti, ma quello che mi ricordo di più è quello che avevo in tempo di guerra, quando facevo l'alpino in Albania"(4).
Mi avevano dato una bestia della quale nessuno era mai riuscito a fare niente tanto era cattiva. Scalciava davanti e dietro, mordeva come un cane e non ci si poteva avvicinare. Si chiamava
Lücresia ed era cieca da un occhio. Non ci credi? Domandalo al mio amico Aretusu Luigi, eravamo insieme, ora abita a Ospedaletti.
Poi dicono che abbiamo perso la guerra! Per forza, come facevamo a vincerla se il governo ci dava perfino i muli mezzi ciechi.
Io cercavo di prenderla alle buone, ma avevo un bel dire: "Vieni Lücresia, brava, vieni!" Non c'era niente da fare. Poi qualcuno mi ha detto: "Prova un po' a dargli qualche pezzo di pane, un biscotto ..." E io avanti tutti i giorni con la pagnotta in mano: "Tieni, vieni Lücresia, alè, fai la brava!".
A furia di fare, all'ultimo sono riuscito ad addomesticarla. Era diventata come un pane di casa, mansueta che ne facevo cosa volevo.
Eh ... se ne abbiamo fatto di vita cattiva insieme, io e Lücresia, avanti e indietro dai magazzini al fronte a portare viveri, munizioni e rifornimenti!
Una notte dovevamo partire carichi di coperte: qualche mulo aveva sul basto, ai lati, due fardelli da venticinque coperte. quella notte i greci bombardavano come matti e ci è toccato aspettare molto prima che finissero di sparare. Poi siamo partiti e, cammina cammina, siamo arrivati in un posto dove c'era un torrente largo il doppio di quello che abbiamo qui a Soldano. Aveva piovuto e il torrente era grosso. Per andare dall'altra parte bisognava passare su un ponticello di tavole stretto, malsicuro e senza mancorrente.
Ci facevano passare una bestia alla volta e, quando è stato il mio turno, ho preso Lücresia per la briglia corta e gli ho detto: "Sta in gamba adesso a non cadere di sotto!". Io avevo paura perché era notte e lei ci vedeva da un occhio solo. Neanche se me lo avessero predetto, quando siamo stati in mezzo alla passerella, cade a bagno, lei e le coperte!". "Porco Finito Ladro! Adesso cosa faccio? La lascio annegare, povera bestia?". E così salto giù anch'io e vado a prenderla prima che la corrente la trascini.
Lo so solo io la vita che ho fatto per farla salire di nuovo sul sentiero perché le coperte, inzuppate dall'acqua, pesavano come il piombo e lei era tutta ammaccata per il colpo che aveva preso.
Passato il ponte i miei compagni sono nuovamente saliti a cavallo dei muli, ma io come facevo a farmi ancora portare? E così me la sono fatta tutta a piedi, fino alla prima linea.
Il giorno dopo eravamo di nuovo nelle retrovie. Il cuciniere mi viene a chiamare e mi dice: "Lücresia è morta!". "Lücresia è morta?". Corro nella stalla e la vedo là, sdraiata sulla paglia, dura come uno stoccafisso. Si era piantato un ferro nella cavezza, forse per togliersela perché le dava fastidio, e si era soffocata.
Gli faccio uscire il ferro, la scuoto, la chiamo. Non mi risponde. Vado a cercare del vino, dell'aceto e gliene faccio ingoiare qualche boccone. Prendo delle manciate di paglia e gli frego la pancia. Dopo neanche un'ora Lücresia era di nuovo viva.
Quando siamo rimpatriati me la fanno portare alla visita e me la riformano, forse per via dell'occhio che gli mancava. Si vede che prima non se n'erano accorti.
Povera Lücresia, chi sa dove sarà andata a finire. Mi è dispiaciuto più di aver perso lei che di aver perso la guerra!
 
RENZO VILLA

 
La storia, che è vera, è scritta nel dialetto di Soldano.
 
  (1) tavolo
  (2) al buio
  (3) carico di una bestia da soma: q.li 1 circa
  (4) sul fronte greco-albanese, 1941
  (5) scalciava
  (6) mansueta
  (7) fardelli
  (8) così viene denominato il torrente Verbone dagli abitanti di Soldano
  (9) redine corta
(10) inzuppate
(11) la scuoto
(12) inghiottire
(13) non ci avevano fatto caso.

Inizio


Giuseppe Palmero
 
“Che béla dànça, che béla balàda”. “Ben te crésca la somàda”.

L'uso del racconto di superstizione nell'estremo ponente ligure
(fine Ottocento - primo Novecento)

Copertina libro

Inizio


Poesie

Anche per le poesie il materiale non è molto, iniziamo con la poesia U Soudan, scritta in dialetto seburchin da Silvio Andracco all'inizio del '900, seguono poi una poesia scritta da poeta anonimo che frequentava l'osteria di Soldano negli anni '70 ed alcune poesie con le quali Elio Maccario e Flavio Maccario hanno partecipato al Premio di Poesia dialettale intemelia U Giacurè di Ventimiglia, al Premio Letterario di Poesia Dialettale "Giannino Orengo" di Dolceaqua e al Concorso di Poesia dialettale ligure "Alassio 2008. Liguria in versi".

Silvio Andracco (1913)
U Soudan (¹)

Çent'agni fa, sei omi d'U Soudan,
Dopu avè caminau in mese a pè,
I ariva int'ina fabrica a Milan,
Cun in bilun de figu. - Loche l'è
 
Su legnassu ch'avei purtau? I ghe fan.
- L'è pe' fa in Cristu, viei, l'anima a gh'è
N'û duveressi fà de chì a deman.
- Ah sci? cun l'anima? ... va ben, va bè!.
 
E ... u vurrei vivu o mortu, omu o figliœ?
- Perché, u purrei fà vivu? - Scì, purremu!.
- Ma alura chissà u préve cum'û vœ!
 
Ma che préve, u fà ün, già che ghe semu
Patrun, faineru vivu se se pœ,
Se u vurrà mortu ghe l'amasseremu.
Cent'anni fa, sei uomini di Soldano
Dopo aver camminato a piedi per un mese
Arrivano in una fabbrica a Milano
Con un tronco di fico. – Cos'è
 
Questo legnaccio che avete portato. Gli dicono
– È per fare un Cristo, vedete, l'anima c'è
Ce lo dovreste fare per domani
Ah sì? con l'anima? ... va bene, va bene!
 
E ... lo volete vivo o morto? uomo o figlio?
– Perché, lo potete fare vivo? – Sì possiamo
– Ma allora chissà il prete come lo vuole!
 
Ma che prete, dice uno, già che ci siamo
Padrone, fatecelo vivo se si può,
Se lo vorrà morto glielo ammazzeremo.
 
(1) Da Quadretti comici dei nostri paesi, scritti da Silvio Andracco e stampati dalla tipografia Gibelli di Bordighera nel 1913 (ristampati nel 1979), poi ripresi negli anni '30 in A Barma Grande, antulugia intemelia (ristampata nel 1976 a cura della Cumpagnia di Ventimigliusi) e nel 1933 da Dino Taggiasco in Bordighera e dintorni.


Chela du Soudan
(Legenda Soudanèla)


FA7
(SIb            RE m           DO m        FA7)
I dixe che stìani u paise du Soudan SIb RE m DO m FA7 U l'eira megiu türcu e megiu cristian SIb RE m DO m SOL7 Ma gh'eira escì di omi che pe ina prucessiùn DO m FA7 SIb 7 I vöixava fa fa' in Cristu de a meiu prodüsiùn... MIb MIb m SIb SIb dim "Cu i soudi de e aurive, pe San Giuane u u famu fa'!" DO m7 FA7 FA7/5+ SIb
Cu a cavagnöra in spala i munta in Fulavin
E i fan in bilun de ruve, certu nu de pin
E a seira int'u Conseiu s'aìssa u ciù ansiàn
E u dixe de cunusce ina fabbrica a Milan:
"I nu pija gaire a bun patu, ma u travaju i u san fa!"
Cun su bilun in spala i parte dau Soudan
pe fa fà chelu Cristu int'a fabbrica a Milan:
"Vuremu in belu Cristu..." I parla cu u padrun...
"Ma u vurei vivu o mortu? Pièi ina decisiun!"
(senza tempo) "Feine in Cristu vivu Cume sei boi vui... SIb RE m DO m FA7 Che se u vuremu mortu Se l'amasseremu nui!" SIb RE m Do m FA7 (a t.) Sib RE m DO m FA7


Anonimo (anni '70)
Soldano

Soldano ligure paesino
sito tra declivi boscosi
ombreggiato da pini e verdi ulivi
soffuso d'essenze odorose
di lichene, di primule e di rose
di zagare olenti di limoni e mandarini.
Vedi terrazze degradanti ubertose
in un'aureola di rose rigogliose
ove fiorisce candido il gelsomino.
Il cielo è azzurro, un incanto
ove sfreccaino ancora le rondini peregrine
e senti l'usignolo gorgheggiare
nel rio vicino e nelle piante ascoso
distende i nervi chi volge i passi a lui vicino.
La sua gente operosa ospitale
la sua cucina magistrale
il suo vino Rossese locale
è nettare di Bacco prelibato
che solo qui si può gustare non sofisticato.
Venite qui se volete rilassarvi e gioire
e tutte le brutture della città obliare.


Elio Maccario (2005)
Fòura de Natale ... (¹)

Staseira a l'è ciù frèida e nu se sciorte.
E poi... n'è capitàu d'a gente in ca':
 
site site, due persùne d'ina vòuta
(I nu l'eira, forse..., morte?)
i sun chi denài a nui: i ne sun vegnüe a trovà!
 
"E ga: u Spiciu (u ranghegia?...)! E ga: u Pinotu!
U tremöra e u ne ciàma (pa'...) ancù
   [in gotu".
"Èirimu cuscriti savèi, ... du Setantadùi!"
 
 
I pan, cuscì, sciortì d'int'ina fòura...
(e i pecìn, cu a buca averta, i se ne pan scialà).
 
 
I nu se l'aspeitàva. E mancu nui
(i l'eira int'ina càntera da tantu:
l'a asubelì u Sciù Tempu-Gran Bechìn...)!
Ma, a vuixe l'è bastà de si garsui
(o a gran carù de a stüa, chi int'in cantu...)!
 
Cuscì, propriu staseira, a a nostra tòura,
ven a rivive, scì, u paise de Sincant'agni fa.
 
Un pe vòuta, i sciorte tüti,
face anegiàe, céne de püra.
Chi ne conta a so storia; chi a vö sente da nui.
E pe' una c'a và, in'autra a vèn föra:
cuscriti, surdati, diài in ribota;
Certi öji pensùsi d'i fijöi de a scöra;
Ancù cubie de spusi, ch'i se tègne pe a vita...
E, caicùn, ne ven da pensà...
 
"E ga si dui: cum'a sta règia, ela, in sce
   [si carcagnìn!"
"E che bèri u l'a elu: u pa in arèu"
   ["Propriu marìu!"
 
Ne ven tuti da rì... E, cun nui, pa' ch'i rie
   [eli escì!
 
E ven föra ina seira de chele che conta:
ina Fòura! Che a conta, dabon, ina vita!
Stasera fa più freddo e non è sera da uscire.
E poi... ci è capitata gente in casa:
 
zitte zitte, delle persone di una volta
(non erano forse morte?...)
sono qui davanti a noi: ci son venute a trovare!
 
"Guarda: u Spiciu (zoppica?...)! Guarda: u Pinotu,
sembra avere la tremarella e chiederci un ennesimo
   [bicchiere di vino".
"Eravamo, curiosamente, della stessa leva, sapete ...
   [del 1872!"
 
Paiono, così, usciti da una favola
(e i piccoli, con la bocca aperta, sembrano gustarseli a pieno).
 
Non se l'aspettavano; e noi neppure.
Erano in questo cassetto(2) da tanto
(li ha sepolti il Sor Tempo-"Gran Becchino"...)
E invece, è bastata la voce di questi ragazzini
(e il gran calore della stufa, qui in un angolo...)
 
Così proprio stasera, alla nostra tavola,
viene a rivivere, sì, il paese di cinquant'anni fa.
 
Uno alla volta, escono tutti
facce annebbiate, piene di polvere.
Chi ci conta la sua storia, chi la vuole sentir da noi.
Per una che va, un'altra vien fuori.
Coscritti, soldati, beoni in gozzoviglie,
Certi occhi pensosi dei bambini della scuola.
E ancora coppie di sposi che si tengon per la vita(3),
E a qualcuno di noi vien da pensare...
 
"E guardate questi due (sposini): come sta impettita,
   [questa, con i tacchi alti!"
"E che ciuffi ha lui; sembra un ariete!"
   ["Proprio cattivo(4)!"
 
A tutti noi viene da ridere... E con noi, sembra, ridono
   [anche loro...
 
E vien fuori una sera di quelle che contano(5):
una Favola! Che conta davvero una vita.
 
(1) Poesia presentata al 18° Premio di Poesia dialettale intemelia U Giacurè nel 2005.
(2) NdA ma anche: Loculo...
(3) NdA in entrambi i sensi!
(4) NdA ma anche: Marito
(5) NdA ma anche: Ti racconta...


Elio Maccario (2006)
Auménu stanöte (¹)

Ina seira auménu, a fin deixembre,
che i pecìn i pöxe amorcià
sensa ciagne i söi truntrùi:
che i ciù grandi, sta seira i tire föra
dai scaturùi, ciù tostu,
e vecie couse de sti ani,
e che i ghe mustre cume a l'eira
dabon a vita
che i nostri noni i ne contava a nui...
 
Me piaixe, candu ven che in anu u passa,
che a gente che amu in cà, asebelìa,
a pösce pijà u so postu e sciorte in ciassa,
sita sita.
E forsi, l'è ina röa?, caicousa se repìja...
 
 
Me basterìa appena che int'a nöte,
a caicùn arivasse suru ina parola:
che i nu serve nu, tuti si truntrùi
pe avé ina vita cena
dabon
de sudisfassiùi...
 
Dèime a mentu...
Se nu, mi digu, (loche u ghe fa?)
che u se deroche pure a carugiu longu int'u paise.
Che chele aurive de centu e cent'agni
ghe se seche e raìxe
e i pije vòuta cume venchi ai primi lavastrùi.
E pöi, ch'a se vaghe a negà
int'ina lona
negra de lapassi
sa rassa
de ... s'a nu l'è bona.
Almeno una notte a fine Dicembre,
che i piccoli possano spegnere
senza capricci quei loro rumorosi aggeggi elettronici:
che i più grandi, stasera, tirino fuori
invece, dagli scatoloni,
le vecchie cose di anni fa
e che mostrino loro come era
davvero la vita
che i nostri nonni raccontavano a noi.
 
Mi piace, quando un altr'anno inevitabilmente passa,
che le persone che abbiamo in casa sepolte,
possano prendere il proprio posto e uscire in piazza,
zitta zitta.
E forse, c'è un andamento ciclico?, qualcosa
   [può rimettersi in moto...
 
Mi basterebbe appena che nella notte
a qualcuno giungesse solo una parola:
che non servono, no, tutti questi aggeggi elettronici,
per avere una vita piena
davvero
di soddisfazioni...
 
Datemi ascolto...
Se no, dico io, (che ci sta a fare?)
che cada giù il carugio lungo, nel paese,
Che a quelle ulive di centinaia di anni
si secchino le radici
e cadano di colpo come giunchi ai primi acquazzoni,
Che si vada a annegare
in un'ansa del torrente
nera di mucillagini
questa razza
di ..., se non è buona.
 
(1) Poesia presentata al 19° Premio di Poesia dialettale intemelia U Giacurè nel 2006.


Elio Maccario (2007)
Nuvembre (Non omnis moriar...) (¹)

Au Giairìn, sut'in cièlu de giassa...
i pèrseghi, nüi cume brochéte,
 
i sun gianchi d'aigaia, stamatìn...
Tüti in fira, i me pan de vecéte
 
insenuiàe, mentr'i serca de sciorte
dau frèidu abbrassu de a Morte.
 
Pa' ch'u dighe, ognün, tra e lüsséte:
Ben, caicòusa, de mi on lasciàu...
Scì, caicün, inte l'estàe, u s'è scialàu
De nui, a bèle bucunàe!
 
Incumensa a sciorte u ventu...
E anche chelu ciü in là, gnanurìu,
pösciu sente loche u va ciabrotèndu:
Anche mi, a caicòusa sun servìu:
Mi ghe lasciu u mèi sücu... Cramèntu!
 
Aù me pa che, dau cielu de giassa, baixìne...
 
 
Cume u ventu, ch'u scibra ciü forte,
e magagne de l'arima i vèn
föra de sgiàtu, i te pica int'a testa,
e i repìja a smassücate bèn bèn.
E alura ti ài gòugiu, candu l'ura
de a morte te pa che a s'aveixìne,
savé che de tü caicousa resta...
 
"Resta de mi su pecin refiögiu
c'u s'aìssa de chi, dae mie raìxe...
 
e u ven ciù düru de cögiu, ciù tostu
du belu de mi a tegne u straventu:
 
L'è in ben...
Che ghe fasse prestu postu! Cramentu..."
Al Giairìn(2), sotto un cielo di ghiaccio,
i peschi, nudi come chiodini,
 
son bianchi di brina, stamattina...
Tutti in fila, mi sembrano vecchiette
 
in ginocchio, mentre cercano di svincolarsi
dal freddo abbraccio della Morte.
 
Sembra dicano ognuno, tra le lacrime:
bene, qualcosa di me ho lasciato.
Sì, qualcuno nell'estate è stato bene,
grazie a noi, con grandi morsicate.
 
Inizia ad uscire il vento... .
E anche quello più in là, gracilino,
posso udire che cosa va bofonchiando:
Anch'io a qualcosa son servito:
io ci lascio il mio ciocco (per bruciare), accidenti.
 
Ora mi sembra che dal cielo di ghiaccio
   [stia piovigginando.
 
Come il vento che soffia più forte,
le sofferenze dell'anima vengono fuori di colpo,
ti picchiano nella testa
e riprendono a scuoterti ben bene.
E allora ti si gonfia il cuore, quando l'ora
della morte ti pare si avvicini,
sapere che di te qualcosa resta.
 
"Resta, sì, di me questo piccolo rampollo,
che si alza da qui, dalle mie radici,
 
e viene più duro di scorza, più tosto
assai di me ad opporsi al vento che infuria.
 
È un bene...
che gli faccia presto posto! Accidentaccio!"
 
(1) Poesia presentata al 20° Premio di Poesia dialettale intemelia U Giacurè nel 2007.
(2) Un luogo notoriamente freddo, vicino al torrente.


Flavio Maccario (2007)
Ina sèira d'invernu (¹)

Ina sèira d'invernu, in t'in fundu gerau
a beve u Russese nesciün ne g'a mandau
in te su carugiu cübu che ti rischi d'ingalotate
survatüttu dopu, candu l'è ura d'arecampate.
 
Semu catru amighi, inturnu a stu descu,
due pumate seche è in po' de pan frescu
cume ai vegli tèmpi, tèmpi di nostri pairi
candu de diverimènti i nu n'avia gairi.
 
In te stu mundu, dunde tüti i camina
ti sènti propriu u besögnu da paixe d'ina cantina
ina paixe che a te pösce fa pensà
che a in cèrtu mumèntu ti te deverai fermà.
 
A te pa' ina mussa, ma l'é propriu cuscì
cun in gotu in ciü ti arèsci a capì
che a l'è ina maroutia chelu de vuré fa tütu tì.
Una sera d'inverno, in una cantina fredda
a bere il Rossese nessuno ci ha mandato
in questo vicolo buio dove rischi d'inciamparti
soprattutto dopo, quando è ora di tornare a casa.
 
Siamo quattro amici, attorno a questo tavolo,
due pomodori secchi e un po' di pane fresco
come ai vecchi tempi, tempi dei nostri padri
quando non avevano molti divertimenti.
 
In questo mondo, dove tutti camminano
senti proprio il bisogno della pace di una cantina
una pace che possa farti pensare
che a un certo momento dovrai fermati.
 
Ti sembra una frottola, ma é proprio così
con un bicchiere in più riesci a capire
che è una malattia voler fare tutto tu.
 
(1) Poesia presentata al concorso di poesia dialettale Giannino Orengo di Dolceaqua nel 2007.


Elio Maccario (2008)
Lavastrùn d'Avrì (¹)

Stasèira, d'in ca,
dopu tanta sciütìna,
sentu a riana ruijà!
 
Amòrciu a televisiùn...
 
Me pa che arìve
in prufümu: de fén!
 
Respiru; e sentu che lasciü',
se fasce apése, de scöju,
i revive
e dopu tantu u se sciala u terén.
 
Sci. Vöju
indröve i vèdri, sacranùn.
Lascièime fà!
E stanöte, tireròn föra ina crüvèrta de ciü'.
Stasera, da dentro casa mia,
dopo così lunga siccità,
sento il ruscello gorgogliare...
 
Spengo la TV...
 
Mi pare che arrivi
un profumo: di fieno.
 
Respiro; e sento che lassù,
queste fasce ripide, marnose,
rivivono
E dopo tanto, si soddisfa il terreno.
 
Sì. Voglio
aprire le mie finestre; accidenti.
Lasciatemi fare!
e stanotte, prenderò dall'armadio una coperta in più.
 
(1) Poesia presentata Concorso di Poesia dialettale ligure Alassio 2008. Liguria in versi.


Elio Maccario (2008)
Pe fa' in maixì (¹)

Pe fa in belu maixì ghe ne va... Ghe ne va, scì,
   [d'a gente!
Ma mi u saciu chi alögà: stèime in po'
   [a sente...
 
Ghe va, pe mi, in bon C.T., cume
   [int'a Nasiunale,
un che nu g'arincresce a dì de na,
c'u sacie di, cu e prìe: Sa chì a pa
forte, ma messa chì, a nu m'apiàixe.
E sensa paixe u ne vaghe a sercà;
e u pìie chele menu marìe...
 
Anche ghe va, cume int'i show de càiche Canale,
in Art Director (nu pösciu fane a sensa), cui
   [barleti:
c'u staghe a ve' che tüte i age a facia bela,
ma c'u ghe mete a lensa e i picheti
e candu i bala, u sacie mete a postu chele
   [storte,
tantu che una cun l'autra a nu resciorte.
 
Pöi ghe va un che cunusciu mi (menu male).
Mi suru, ma nu v'u vègnu a dì!
che int'ina gara de "Sciappa-servèli"
ben g'apiàixe de mete inseme i tocchi
ciü pecìn (eh, gaiu s'u nu vèn!);
e ciü gh'è de pastissi e de tarocchi, ciü u i trova
   [bèli,
perché u sente dabon, cume Lévi-Strauss,
che "Tout se tient". Tütu se tègne!
Ah! Speramu ch'u vegne!
Elu u se gh'accana, u ghe dà drente e
   [prestu,
rièndusene, u l'arriva a a fin, belu frescu.
 
Ben i cunusciu tüti, mi.
Ma, oh Segnù...
nu tüti i ven a agiütàme u stessu dì!
 
Eccu... perché a voute i cara ancù,
chi, in campagna, i mèi maixì.
Per fare un bel muro ce ne va... Ce ne va, sì,
   [di gente!
Ma io lo so chi prendere a lavorare in giornata:
   [statemi a sentire...
 
Ci va, per me, un buon Commissario Tecnico, come
   [nella Nazionale,
uno che non faccia fatica a dir di no;
che sappia dire: questa sembra
forte, ma messa qui no, non mi ci piace.
E senza sosta vada in giro a cercarne:
e prenda quelle meno inadeguate.
 
Ci va anche, come negli show di un certo Canale tv,
un Art Director (non posso farne senza), con tutti gli
   [attributi:
uno che si curi che tutte abbiano la faccia bella,
ma che sappia mettere bene la lenza e i paletti
e, quando ballano, sappia mettere ben a posto quelle
   [storte,
in modo che, in fila, una non emerga dalle altre.
 
Ci va poi uno che conosco io (meno male).
Solo, ma non ve lo vengo a dire,
uno che, in una gara di "Rompicapo",
ami mettere insieme i pezzi
più piccoli (guai se non viene!);
e più emergono problemi e difficoltà, più li trova
   [interessanti,
perché sente davvero, come Levi-Strauss,
che "Tout se tient...". Tutto si tiene.
Ah! Speriamo che venga!
Egli si sente in competizione, ci si impegna totalmente e
   [presto,
col suo sorriso, arriva alla fine, bel fresco.
 
Li conosco tutti bene, io;
ma, mio Dio....
non tutti vengono a lavorare da me lo stesso giorno...
 
Ecco... perché a volte scendono ancora,
qui, nella mia campagna, i miei muretti.
 
(1) Poesia presentata al 21° Premio di Poesia dialettale intemelia U Giacurè nel 2008.


Flavio Maccario (2008)
Vèrsu a turnà (¹)

Vin asciu, sciortiu dai ürtimi sccianchi, bugi,
cögli in te sti firagni unde u su u nu l'intra ciü,
careghi de ma du surfanu e inaixai d'aigaia
che candu ti u bevi u te fa fregnì
ma u te scauda drente.
 
Vita agra, cena de stènti e de misèria negra,
cun a schina cegà in due da u früstu de magagli
sciü e giü in te ste fasce de Rossese,
dau cusurvàn au cusutàn
fin a arivà in scia turnà da vigna.
 
Aù, arivau in scia turnà da vita,
dopu avè fau carà tante Madone e Segnui,
sun mi che muntu da vui.
Muntu a repousame, a rivé i mèi vegli,
mortu sti agni, candu èira ancù fiö;
pöi de lasciü sercheron de dà ina man
a tüti cheli che i sun arestai lagiú, au cusutàn.
Vino aspro, uscito dagli ultimi racimoli, acerbi,
raccolti in questi filari dove il sole non entra più,
carichi di mal bianco e inzuppati di rugiada
che quando lo bevi ti fa rabbrividire
ma ti scalda dentro.
 
Vita agra, piena di stenti e di miseria nera,
con la schiena piegata in due dal logorio dei tridenti
su e giù in queste fasce di Rossese,
da cima in fondo
fino ad arrivare alla fine della vigna.
 
Ora, arrivato alla fine della vita,
dopo aver fatto scendere tante "Madonne" e "Signori",
sono io che salgo da voi.
Salgo a riposarmi, a rivedere i miei vecchi,
morti anni fa, quando ero ancora bambino;
poi da lassù cercherò di dare una mano
a tutti quelli che sono rimasti laggiù, in fondo.
 
(1) Poesia presentata al concorso di poesia dialettale Giannino Orengo di Dolceaqua nel 2008 e pubblicata tra le "Poesie scelte dalla Giuria" nel volume Premio Letterario di Poesia Dialettale "Giannino Orengo", edizione 2008-2009, a cura dell'Assessorato al Turismo e Cultura del comune di Dolceacqua e del Centro Culturale e Ricreativo del comune di Dolceacqua, in collaborazione con il comune di Pigna, p. 31.


Elio Maccario (2009)
A Puà (¹)

A puà, se pö
crede che séce bòn anche in fijö...
Mi digu de na: gh'è da staghe atentu!
 
Gh'è da fermàse e gardàse veixìn,
loche s'è fàu e lòche gh'è da fa;
pensà a loche sarà l'anu che ven,
pe savè ben und'è mèju tajà!
A traia ciü' sghemba, me a lasciu insci'a fin.
Cuscì, mi pösciu daghe a giüsta autéssa
e u giüstu gàribu, e puà ben rundu,
pe fa che u viu u s'alarghe e u séce cuntentu
ch'u pìje ben u su e, drente, gh'intre u ventu.
Ina belessa!
Ren da fa: pe puà, mi besögna ch'age
   [u mei tempu.
 
Suru aùra, da ch'on passau i sincanta,
anu dopu anu, sentu che a man a va da sura:
Na, a nu l'è ciü' mia, a l'apartegne a a cianta!
 
Ma mi credu che sece ancù ciü bèlu
pensà che, int'e mie fasce, ün ch'u vö
u pö vé che gh'è scì passàu ina man;
ma anche in servèlu.
E in cö.
 
Me piaixe puà cuscì, a testa àuta.
 
Da demàn,
tütu l'è pruntu pe ina növa vita.
   [Pa' de véra!
E i autri mestèi ch'i vaghe a bagasce!
L'è ina növa giuventü', che pe mi,
cume int'ina scöra
vera,
ciàche anu a nasce.
 
Tajèndu, a ven föra!
A potare, si può
credere che sia capace anche un bambino!
Ma io dico di no; c'è da starci attento!
 
Bisogna fermarsi e guardarsi bene attorno:
quel che s'è fatto e quel che c'è da fare;
e pensare a quel che sarà l'anno venturo,
per sceglier bene dove è meglio tagliare.
Il tralcio più difficile, io me lo lascio per ultimo.
È così che posso dargli la giusta altezza
e la giusta forma, e potare in forma tondeggiante,
per far sì che la vite si allarghi e sia contenta
che prenda ben il sole e che dentro vi circoli il vento.
Una bellezza!
Non c'è niente da fare! Per potare, bisogna che io
   [abbia il mio tempo!
 
Solo adesso, da quando ho passato i cinquanta,
anno dopo anno, sento che la mano va da sola.
No, non è più mia, appartiene alla pianta.
 
Ma io credo che sia ancora più bello
pensare che, in queste mie fasce, uno che vuole
può vedere che c'è sì passata una mano;
ma anche un cervello.
E un cuore!
 
Mi piace potare così, a testa alta.
 
Da domani,
tutto è pronto per una nuova vita!
   [Mi sembra di vederla!
E gli altri mestieri, che vadano pure alla perdizione!
È una nuova gioventù che, per me,
come in una scuola
(scuola vera),
ogni anno nasce.
 
Tagliando, viene fuori!
 
(1) Poesia presentata al 22° Premio di Poesia dialettale intemelia U Giacurè nel 2009.


Flavio Maccario (2009)
Povere Bestie (¹)

Daghe ancöi, daghe deman
i cinghiali aura i van,
sti cinghiali, che i pussa, che i rumpe,
che i tira, che i strepa ...
          Povere bestie
Maixì arübatai, prie in ti camin,
vegli de nöte che i gira cun u scciopu
cun a pila in scia cana, ahimè a serve a pocu.
          Povere bestie
Campagne imbardae de tüti i curui,
re de lèitu, persiane e barcui,
fi spinau, bancali, scarasse, re de tüte e mene,
ren da fa: i nu tègne.
          Povere bestie
Fenugli cun e raixe all'insciü ciantai
pumate e sücui stralavurai,
articiochi spantegai, kiwi adentai,
mèrde dappertütu, bon appetitu.
          Povere bestie
Vi derligai, rapüglie spantegae,
re da aurive in anticipu acampae
e ciante tropo a fundo lavurae.
          Povere bestie
I nostri cumandanti in giru per riüniun,
seminari, cunvegni, abbucamènti,
burse cene de papèi, segretarie grissin, telefunin,
spesu e vurentè i nu s'acapisce d'in belin.
Au giurnu d'ancöi nu ghè ciü religiun,
pe fa sentì a propria vuixe se pö rischià
   [a preixiun,
e lì se puria in po' pensà,
perché sta gènte l'amu mandà a guvernà.
          Poveri nüi
Dai oggi, dai domani
i cinghiali adesso vanno,
questi cinghiali, che spingono, che rompono,
che tirano, che strattonano ...
          Povere bestie
Muretti caduti, pietre nei sentieri,
vecchi di notte che girano col fucile
con la torcia elettrica sulla canna, ahimè serve a poco.
          Povere bestie
Campagne bardate di tutti i colori,
reti da letto, persiane e finestre,
filo spinato, bancali, pali da vigna, reti di tutti i tipi
niente da fare: non tengono.
          Povere bestie
Finocchi piantati con le radici all'insù
pomodori e zucchine sradicati,
carciofi sparsi, kiwi addentati,
escrementi dappertutto, buon appetito.
          Povere bestie
Viti slegate, raspi sparsi
reti da olive raccolte in anticipo,
e piante dissodate troppo in profondità.
          Povere bestie
I nostri comandanti in giro per riunioni
seminari, convegni, abboccamenti,
borse piene di carte, segretarie grissino, telefonini,
spesso e volentieri non s'intendono di niente.
Al giorno d'oggi non c'è più religione,
per far sentire la propria voce si può rischiare
   [la prigione,
e lì si potrebbe un po' pensare,
perché questa gente l'abbiamo mandata a governare.
          Poveri noi
 
(1) Poesia presentata al concorso di poesia dialettale Giannino Orengo di Dolceaqua nel 2009 e pubblicata tra le "Poesie scelte dalla Giuria" nel volume Premio Letterario di Poesia Dialettale "Giannino Orengo", edizione 2008-2009, a cura dell'Assessorato al Turismo e Cultura del comune di Dolceacqua e del Centro Culturale e Ricreativo del comune di Dolceacqua, in collaborazione con il comune di Pigna, p. 59.


Elio Maccario (2010)
The Dill (¹)

  "A me non interessa se uno va sulla luna se poi non riesce a conoscere nemmeno l'erba che ha sotto il piede facendo un passo.
In un giardino, ad un bambino puoi insegnare la vita"
(Libereso Guglielmi)
 
 
In dì, ina strana cianta a l'è sciurtìa,
tra i custi d'erba int'ina pimpinèla;
bèla..., ma chi, drente sa riana, in Fullavin,
mi nu m'avìsu a fusse mai nasciüa.
 
A stava régia, ela, e a l'eira tüta drüa,
tra e gé cöte dau frèidu de a
   [matin:
a paresciava ascàixi in fenuijìn;
suru ch'a l'eira tantu, tropu, strìa...
E nu ti gh'averésci dàu in sòudu.
 
(Ma caiche giurnu fa, l'on in po' vusciüa
assagià: e se a se trìa ben drente u menestrùn
o insc'in pesciu bujìu, insc'in sarmùn,
a ghe dà in pessìgu bon
che, cume a persia, u t'aìssa
   [u beròudu...)
 
Pösciu capì che in pè nu tantu asbìjiu
u l'age, in dì, pistà cume
   [ren fusse.
Elu u nu cunusciava loche a fusse
e a saba u nu ghe a mai pröau a sènte!
 
Pensu cuscì a tüte chele gente
ch'i ven da lögni, ciü che in
   [Berberìa...
U fa prestu a pensà che a scìe marìa
(e a merite in castìgu...)
ognüna de ele in pè ch'u nu a cunusce.
 
Basta fermàse in po', pijà cunsìju,
senza avé pùira d'èsse in belinùn.
Pröà a fa sciorte caiche riflessiùn;
prima de lansà u pè... E pöi carcà...
 
Intantu, cuscì a l'è... E, in ca',
u l'è ancù lì, da l'autru giurnu,
freidu e sensa ciü pessìgu, u menestrùn.
Uno di questi giorni, è spuntata una pianta di una
   [strana specie
tra i ciuffi d'erba in un semenzaio;
bella, ma qui, in quest'umido vallone, in Fullavin,
non mi ricordo fosse mai nata.
 
Si ergeva ben dritta, lei, e vigorosa,
tra le bietole tutte raggrinzite per il freddo
   [della mattinata.
Sembrava quasi un piccolo finocchio,
solo che era tanto, troppo!, filiforme...
E non le avresti dato un soldo.
 
(Ma qualche tempo fa, l'ho un po' voluta
assaggiare: e se la metti ben tritata sul minestrone
o sul salmone bollito,
gli conferisce un gradevole aroma
che, quasi come la maggiorana, ti tonifica
   [l'apparato digerente...)
 
Posso capire che un piede non tanto sveglio
l'abbia un giorno pestata passando come se
   [niente fosse.
Lui non la poteva conoscere:
non ne aveva mai sperimentato il gusto.
 
Penso, così, a tutte quelle persone
che vengono da lontano, più in là
   [dell'Africa Settentrionale.
Ognuna di loro un piede che non la conosce fa presto a pensare che sia cattiva
(e meriti un castigo...).
 
A volte basta fermarsi un attimo, prender consiglio,
senza timore di sembrare un minus habens,
e provare a far uscire qualche riflessione,
prima di lanciare avanti il piede... e poi calcare...
 
Intanto, è così!
E in casa, è ancora lì, dall'altro giorno,
freddo e senza più aroma, il minestrone.
 
(1) Poesia presentata al 23° Premio di Poesia dialettale intemelia U Giacurè nel 2010.


Flavio Maccario (2010)
A vendegna

In tu mese d'utubre s'acumènsa a vendegnà,
se tira föra e curbette e i cavagni
sperandu de inciri in te sti firagni.
 
E müre i sun prunte, bèle inbastae,
i aspèita suru de èse caregae
cun due curnüde cene è e strasse bèn ligae.
 
Caicün ghe vö a crusiglia, ina lambustagna de
   [strepe de viu
pe fasse due custelete in scia braixa dopu che
   [l'è ciöviu.
 
U müratè u l'è pruntu, cun u fuetu in man
u se tira sciü e braghe, u s'arangia u tascapan ...
 
A soumà a l'è prunta, è ura d'andà
iih, iih, iiiiiiih, nu ghè ren da fà
alura, u tira ina madona, e a müra a se mette
   [a caminà.
Nel mese d'ottobre si comincia a vendemmiare,
si tirano fuori le ceste e i cestini
sperando di riempirli in questi filari.
 
I muli sono pronti, belli imbastati,
aspettano solo di essere caricati
con due bigonce piene e gli stracci ben legati.
 
Qualcuno ci vuole, sul dorso, un fardello di tronchi
   [di vite
per farsi due cotolette alla brace dopo che è
   [piovuto.
 
Il mulattiere è pronto, con la frusta in mano
si tira su i pantaloni, s'aggiusta il tascapane ...
 
Il carico è pronto, è ora d'andare
iih, iih, iiiiiiih, non cè niente da fare
allora, urla una bestemmia, e il mulo inizia
   [a camminare.


Elio Maccario (2011)
Cuntadin (Fin a fin )...

  (dedicato a chi, da lassù, non potrà non riconoscersi)
 
A Lüju già de bon matìn
u su u pica de brütu; e de següru
sarà sempre ciü longu e sempre ciü düru
arancà tütu u surcu. Ma, una derè l'àutra,
   [cian cianin...
 
U ventu u l'è apena sciortìu: u fa venchegià tüti
   [i pin.
Me cura u süù d'in sce a fronte, e tostu u se
   [mésccia cun a püra ...
Int'i öiji on ina maschera negra: e a fascia man
   [man a diventa ciü' scüra.
Me pa d'esse in ursu... Ma devu arrivà fin a
   [a fin.
 
Nu pösciu nu pensaghe: a l'è insc'a terassa a fa'
   [caicòusa?...
o cu e sue longhe gambe distese a se accaressa
   [i gatìn
in sce a sua bela poutrùna? O forsi a se lège in
   [libru? in Latìn?
Forsi a stüdia, pe càiche cuncursu... Forsi a l'è lì
   [c'a s'arepòusa...
 
U magaiu u cara insc'ina gevassa e u a
   [desbrenéga cume a fusse de süca.
U surcu, se ve ascaixi a fin... U ventu aù u
   [scibra ciü forte,
e sentu i gruppi d'intu cö ch'i munta sciü a
   [sciorte.
E cume u ventu, ben ben i te smassüca.
 
A l'a ditu che ela a vö in autru:
a l'è ina maìstra! Porcu mundu!
Nu ghe vegu propriu ciù: Ma... a l'è ina patata o
   [in bàussu rundu?
E inseme au süù, aù, pa che cure de l'àutru...
 
 
Devu... Anche mi! Mi ghe mustru. In belìn...!
Me metu a stüdià! Scì: a süà cume in bö!
Ela, a l'è ina maistra, e cuscì a se pija chi a vö;
e mi, me faròn prufessù... Mi... Devu andà fin a
   [a fin!
 
L'è l'urtimu corpu. U magaiu u me sgura
   [insc'ina prìa,
Cu in brèccu u ne ciapa una in cen.
U gh'a faitu in gran sbregu; drente
gh'è, negra de sanghe, ina longa feirìa.
 
A Luglio già di primo mattino
il sole picchia forte e di certo
sarà sempre più lungo e duro
sradicare tutto il solco. Ma una (patata) dietro l'altra,
   [pian pianino...
 
Il vento s'è appena alzato; fa oscillare tutti
   [i pini.
Mi cola il sudore dalla fronte e tosto si
   [mischia alla polvere.
Negli occhi ho una maschera nera; la fascia, a mano
   [a mano, diventa più scura.
Mi sembra d'essere un orso... Ma devo arrivare fino
   [alla fine.
 
Non posso non pensarci: è sul terrazzo di casa, a fare
   [qualcosa?
con le sue lunghe gambe distese, si sta accarezzando
   [i suoi gattini
sulla sua bella poltrona? O forse si legge un
   [libro? in Latino?...
Forse studia, per qualche Concorso. Forse è lì
   [che si riposa...
 
Il magaglio scende di colpo su una grossa zolla e la
   [disintegra, come fosse una zucca.
Il solco, si incomincia a intravedere la fine. Il vento
   [ora fischia più forte,
e sento i grovigli del cuore che salgono su a frotte
   [(a greggi).
E, come il vento ti scompigliano ben bene...
 
Ha detto che lei vuole un altro:
... è una maestra! Porco mondo!
Non ci vedo proprio più: ma... è una patata o
   [un sasso rotondo?
E adesso, insieme al sudore, sembra coli anche dell'altro...
 
Devo... Anche io! Io le faccio vedere! Un belìn...
Mi metto a studiare. Sì, a sudar come un bue!
Lei è una maestra, così si sposa chi vuole...
E io, io diventerò un professore... Io... arriverò fino
   [alla fine!
 
È l'ultimo colpo. Il magaglio mi scivola e colpisce di
   [striscio una pietra;
con un dente ne prende una in pieno;
dentro c'è,
nera di sangue, una lunga ferita.
 
 


Mauro Maccario (2012)
U cerciun(¹)

 
I ciü richi i andava in bricichéta
i autri i scurrava in cerciun cua manéta
(²).
Cun in tocu de fì fèrru recegau cume ina furchéta
u cerciun u stava dritu: te paresciava de andà in bricichéta.
 
 
 
De voute ti gh'èiri in colu, de voute u te lasciava,
in sce scaie u ressautava e candu u s'imbandava
ti u pussavi e u sgrizurava.
 
Da fieu ti ghe gieugavi
in tu mègiu a strada, storta e driita,
a cheli tempi nu ti ghe pensavi
che l'èira cume u cerciun da vita.
I più ricchi andavano in bicicletta
gli altri rincorrevano un cerchione (sospingendolo) con la manéta
Con uno spezzone di filo di ferro ripiegato a mo' di forca
il cerchione stava in piedi: ti sembrava di essere in bicicletta.
 
A volte gli eri addosso, a volte si allontanava,
sussultava sopra i sassi e quando sbandava
lo spingevi e strideva.
 
Da bambino ci giocavi
in mezzo alla strada, nelle curve e nei rettilinei,
a quei tempi non immaginavi
che quello era come la ruota della vita.
 
(¹) Poesia 2ª classificata al concorso di poesia dialettale Bellissimi versi 2012.
U cerciun era un cerchione in ferro, di bicicletta, senza il mozzo, privo dei raggi, della camera d'aria e del copertone; se di piccole dimensioni era anche detto u cercèlu.
(²) La manéta era il semplice dispositivo, realizzato con del robusto filo di ferro, a forma di U e dotato di un manico con cui si guidava il cerchione; il contatto tra i due metalli produceva un caratteristico stridio di cui ho ancora memoria uditiva.
 
Dolcedo 2012
 
Riviera 24  - 13/08/2012 - "Bellissimi versi 2012", i premiati della rassegna di poesia dialettale
 


Mauro Maccario (2013)
A cerèixa de candu sun nau(1)

«Dunde ti vai cuscì aviau?»
A maire Manin de veme desciau
cun a cavagnöra in man,
drente mancu in tocu de pan,
a matin du festin, cun braghe rapessae
camìixa e scarpe mar cumbinae,
a nu sava loche pensà.
 
 
Rièndu: «De següru nu vagu a spassià,
muntu fìn in Beragna a recampà due cerèixe
cuscì e mangiamu ancöi
dopu u cunìju e i raviöi»
 
Sti agni, a in fiö che de cerèixe
in scià cianta u l'ava roubau,
u padrun u g'ava sparau:
cuscì mèi paire candu sun nau
ina bela cerèixa in Beragna u l'ava ciantau.
 
«Nu stà a fà u cuiàsse
garda de nu arübatate e poi pö' dàsse
che i merli i se l'age mangiae
chele ponche che i ghe sun arestae».
 
Ava chinz'agni, dopu in'ura me levava a cuvea,
asetau in scì na rama mastegava cume ina fea.
In scié aureije, cun due cerèixe
atacae pe' u peculu metava i pendin,
che i lòciava cume e campane in sciü u campanin.
 
 
 
Russe, carnuse, güstuse, pröfümae,
de cerèixe cuscì, tanti i nu l'an mai mangiae!
Caiche vouta i s'abegava, in ta metà e sciapava,
ma càndu au sù i brilava da bega nu m'avisava.
 
 
Cun u tempu de rame sempre ciù aute burinava,
anche mi cian cianin m'alungava,
ma cuscì in autu nu ghe sun mai arivau
anche se pe' trent'agni a cuvea me sun levau.
 
"Dove vai cosi presto?"
La nonna Maddalena di vedermi sveglio,
con il canestro di vimini in mano,
con dentro neanche un pezzo di pane,
la mattina della festa patronale(2), con i pantaloni
   [rammendati,
camicia e scarpe in brutte condizioni,
non sapeva cosa pensare.
 
Ridendo: "Di sicuro non vado a passeggiare,
salgo sino in Beragna(3) a raccogliere due ciliegie
così oggi le mangiamo
dopo il coniglio e i ravioli(4)".
 
Anni addietro, ad un ragazzino che delle ciliegie
su una pianta aveva rubato,
il proprietario aveva sparato:
per questo mio padre quando sono nato
un bel ciliegio in Beragna aveva piantato.
 
"Non fare lo stupido
guarda di non cadere e poi può essere
che i merli se le siano mangiate
quelle poche che sono rimaste".
 
Avevo quindici anni, dopo un'ora(5)
   [mi toglievo la voglia,
seduto su un ramo masticavo come una pecora.
Sulle orecchie, con due ciliegie
unite dal peduncolo, ottenevo gli orecchini
che dondolavano come le campane in cima
   [al campanile.
 
Rosse, carnose, gustose, profumate,
di ciliegie cosi, tanti non le hanno mai mangiate!
Qualche volta si bacavano, le tagliavo nel mezzo,
ma quando brillavano al sole non mi ricordavo del verme.
 
Con il passare degli anni dei rami germogliavano
   [sempre più in alto,
anche io lentamente crescevo,
ma così in alto non sono mai arrivato
anche se per trenta anni mi sono tolto la voglia.
 
(1) Poesia vincitrice del premio della giuria popolare al concorso di poesia dialettale Bellissimi versi 2013.
(2) Festa di San Giovanni il 24 giugno.
(3) Nota località di Soldano una volta ricca di vigneti.
(4) Il menu dei giorni di grande festa.
(5) Tempo di percorrenza a piedi da casa in Beragna.
 
Dolcedo 2013
 
06/08/2013 - Ecco i premiati del Concorso Bellissimi Versi 2013
 


Mauro Maccario (2013)
Ninu U Ciun

(Anfosso Giovanni di Soldano 1911-1972)

Me pà de veru: chela vouta in po' tropu arènte
gh'èira passau cun a bricichéta
e invèce de mandame in assidènte,
cun ina man u drissa a caschéta,
u l'aissa a tèsta e u mèntun
"Orca malura, ti voi sciacà u Ciun!"
 
 
U paire grande de sò paire, Stevanin,
candu i l'an batégiau, u l'èira cuscì pecin
che in tu mègiu au latin, ina vuixe in dialétu:
"Uu... cume u l'è ménüu, u l'è cume in ciunétu!"
Cui agni Stevanin u l'èira végniüu gaiardu,
   [u l'ava scangìau,
alù in tu paise "Ciun" i l'an stranuminau.
 
Cusci de generasiun in generasiun
éscì Anfosso Giovanni i l'an ciamau Ciun.
Sempre pruntu cun ina batua e a cujunà
   [cun garibu,
ma Carmè da Pipa pé anda cun u vàrégu
a pescà insème e anghije in tu fussàu
a cà in müande u l'èira riturnàu.
 
Che du rie a chéla fèsta
candu u l'a fau munta a müra
in sciü u parcu de l'urchestra!
Pé anda a magajà u s'aissava de bon'ura,
da u travaju unu l'è mai scapau,
ma l'arima d'in fiö gh'è sèmpre arèstau.
 
On in ta mènte che candu u l'è arrivau la sciü
i àngeri i se l'age litegau pé avéru da veixin,
"Ma nu stà a cujunà u Patrun séchénù ti cari giü!"
Dopu èssise arrangiau a caschéta e strentu
   [u scurégin
pénsu che cun mèi paire i parle de e Béragne
e cante soumae d'uà i tirava d'in tè ste campagne.
 
Mi sembra di vederlo: quella volta un po' troppo vicino
gli ero passato con la bicicletta
e invece di maledirmi
con una mano raddrizza il berretto
solleva la testa ed il mento
"Porca miseria, vuoi schiacciare il Ciun(1)"
 
Il bisnonno, Stefano,
quando è stato battezzato, era così piccolo
che in mezzo al latino, una voce in dialetto:
"Uu... com'è esile, è come una lumachina!"
Con gli anni Stefano era diventato robusto,
   [era cambiato,
allora in paese lo soprannominarono "Ciun".
 
Così di generazione in generazione
anche Anfosso Giovanni venne chiamato "Ciun".
Sempre pronto con una battuta e a prendere in giro
   [in bella maniera,
ma Carmè da Pipa per essere andato con il vàrégu(2)
a pescare insieme le anguille nel torrente
era ritornato a casa in mutande.
 
Quante risate a quella festa
quando ha fatto salire la mula
sul palco dell'orchestra!
Per andare a dissodare la terra si alzava di buon'ora,
non ha mai scansato il lavoro,
ma gli è sempre rimasto un cuore da bambino.
 
Io immagino che quando è arrivato lassù
gli angeli se lo siano conteso per averlo vicino,
non prendere in giro il Signore altrimenti cadi giù!"
Dopo essersi sistemato il berretto(3) e stretta la cintura
penso che con mio padre discorrano sulle Beragne(4)
e quanti quintali(5) di uva raccoglievano da quelle
   [campagne.
 
(1) Ciun: varietà di chiocciola Helix aperta (Born) o Cantareus apertus. Piatto tradizionale della cucina locale.
(2) Vàrégu: Dittinella, arbusto sempreverde della famiglia delle Thymelaeaceae (Daphne gnidium L.), pianta velenosa le cui radici, contenenti una sostanza urticante, venivano schiacciate nell'acqua per pescare le anguille.
(3) Caschéta: dal francese casquette, caratteristico berretto con una piccola visiera, una volta molto usato.
(4) Beragna: nota località di Soldano, qui indicata al plurale perché è suddivisa in Beragna Alta e Beragna Bassa.
(5) Soumae: l'uva trasportata ogni viaggio con il mulo nelle due bigonce che corrispondeva circa al peso di un quintale.


Elio Maccario (2013)
"Gh'è in paise au mundu ..." (¹)

  "Non si può certo amare ciò che non si conosce"
Ma c'è almeno una cosa al mondo che, basta conoscerla bene,
non puoi non amare..."
 
"Gh'è in paise au mundu
(ti l'impari a cunùsce da fijiö...)
unde a saba de a marina
ciache giurnu a va a infiràsse
fin drente i custi de a lavanda arpina,
int'i mile öji blö du stechadö',
fin a fàgheri brüxà.
 
A vöra pöi insc'e sciure de l'Abrìgu
e a ghe va drente, cume de mesciùn:
gianche e russe, a va a sbardàre tüte;
e u sù, riendu (da sempre u l'è so amìgu),
u ghe ciüghe l'öju e u ghe dà a benedisiùn.
 
Inturnu a megiudì, a passa inte l'Übagu
(lì gh'è in verdu lensö' de luppa, cen d'aigaia...).
A s'acurèga, au frescu; a sciàcca due cardèle...
e pöi, derè in abéija, a fa tre scumpabièle.
 
 
E a sèira, a se ne munta ancù ciü in sciü',
a va a atacàsse a a cüa d'in gran scuirö,
   [e a gira inturnu au lagu
de Tenarda; e int'e céghe pöi, lasciü',
   [de Gerbuntina.
..."
 
Ciache giurnu, ina gran festa...
Erbe e sciùre, de l'Übagu e de l'Abrìgu...
tüte i sente, ben mes-ci, i prufümi de a marina
e d'a muntagna: i sun eli ch'i ghe dan saba e pessìgu...
 
tantu che... Se u s'impara a cunusce da fijiö
(cume giurnu pe giurnu in veciu amìgu)
l'è in mundu c'u te intra drente u cö.
 
E u te gh'aresta.
"C'è un paese al mondo
(lo impari a conoscer da bambino)
dove l'aroma del mare
ogni giorno va ad infilarsi
fin tra i cespugli della lavanda alpina,
nei mille occhi blu della lavanda provenzale...,
fino a farglieli bruciare.
 
Poi vola tra i fiori dell'Abrigo
e vi va dentro, come in tempi di mietitura:
bianchi e rossi, va a scompigliarli tutti.
E il sole, sorridendo (da sempre è suo amico),
le fa l'occhiolino e le dà la sua benedizione.
 
Verso mezzogiorno si trasferisce nell'Ubago
(lì c'è un verde lenzuolo di muschio, pieno di rugiada)
Si corica, al fresco, schiaccia due cardelle...
e poi, inseguendo un'ape, fa tre capriole.
 
E a sera, se ne sale ancor più su,
va ad aggrapparsi alla coda d'un grosso scoiattolo,
   [e gira intorno al lago
di Tenarda; e negli avvallamenti poi, lassù,
   [di Gerbontina.
..."

 
Ogni giorno una gran festa...
Erbe e fiori, dell'Übagu e dell'Abrigu...
tutte emanano i profumi, ben mescolati, del mare
e della montagna: son loro che danno sapore ed aroma,
 
tanto che..., se l'impari a conoscer da bambino,
come giorno per giorno un vecchio amico,
è un mondo che ti entra dentro al cuore.
 
E ti ci rimane.
 
(1) Poesia presentata al 26° Premio di Poesia dialettale intemelia U Giacurè nel 2013.


Mauro Maccario (2014)
I Sbirri

(sonetto in dialettu du Soudan)

U su u stà pe' carà derè ai pin
in sciü bulega de nivure gianche,
vagu a repousà e gambe stanche,
tüt'assème in sciùsciu me passa vexin.
 
In sciamu de sbirri sun sciurtii dai pin:
vöri, scumpabièle e bali anche.
In'incantu suta se nivure gianche
in prima fira assetau sc'in scarin.
 
Sensa mancu avé da pagà de bietu
d'incruxi cume e semie d'in fögu
vöra d'inturnu in ta seirà estiva.
 
Candu m'assunava da garsunetu
escì mi vörava da sbirru pe' giögu.
Gardu, nu se sènte in'arima viva.
Il sole sta per tramontare dietro ai pini
in alto si muovono delle nuvole bianche,
vado a riposare le gambe stanche,
improvvisamente un soffio mi passa accanto
 
Uno stormo di rondoni sbuca sopra i pini:
voli, giravolte e persino danze.
Una meraviglia sotto quelle nuvole bianche
seduto in prima fila su uno scalino.
 
Senza neanche aver dovuto pagare il biglietto
dei voli intrecciati come le faville di un fuoco
mi ruotano intorno nella serata estiva.
 
Durante i miei sogni da ragazzino
anch'io volavo per gioco come un rondone.
Contemplo, non si ode alcun suono.


Mauro Maccario (2014)
A Matteo

(in Sanremascu)

Oh mei nevu, prima ancù che ti nascésci
che remés-ciu, che gh'è stàu!
I töi tüta a cà i han agaribàu
e i han fina nestezàu, perché ti te ninésci,
u leitin de tò pàire, e de ta maire a cüna.
Cante couse i han apruntàu
e cun canta sciala i t'han aspeitàu.
fina a che giresse a lüna.
 
Che bèlu nome i han vusciüu:
Matteo. Stà nöte candu ti sei nasciüu
on int'a mente che lasciü in tanti,
inseme ai angeri, i age alestiu
in festin cun ribotta e canti.
De sèrtu pe' nui i han vestiu
ina durse giurnà de sù
tüuti inseme cun tantu amu.
 
Parenti e amighi i te garda da veixin
escì se ti sei ancù pecin
e assumejanse i serca d'atrövà:
"In ti öij u l'è tütu sò paire!
Sci, ma a buca a l'è de sa maire".
I te diran che int'u cü o int'a schina
ti assumej au pairin o a mairina
Fà u fintu risu e lasciari sercà.
 
Següru che ti hai piau in po' da tüti
ma dai ciü bèli, nu dai brüti!
A nu se pö dì cume da grande ti vegnirai
ma pe' a cousa che bon fa bon:
gajardu, desgagiàu, bravu ti serai
Alantù nu sta a dà mentu ai bonalana e ai pocu de bon!
Da parte mia a vurereva che ti piésci in po' de puesia,
l'amù pe' a vita e perché nù, èscì in po' de magia.

 


Burdighea, matesdì 16 setémbre 2014
tò nonu: Mauro Maccario
Oh mio nipote, prima ancora che tu nascessi
che trambusto che c'è stato!
I tuoi tutta la casa hanno riordinato
e hanno persino rimesso a nuovo, affinché tu ti cullassi,
il lettino di tuo padre e la culla di tua madre.
Quante cose hanno preparato
e con quanta gioia ti hanno aspettato
sino al compimento dei mesi
 
Che bel nome ti hanno cercato:
Matteo. Questa notte quando sei nato
penso che lassù in tanti,
insieme agli angeli, abbiamo allestito
una festa con mangiata e canti.
Di sicuro per noi hanno vestito
una dolce giornata piena di sole
tutti insieme con tanto amore
 
Parenti ed amici ti guardano da vicino
ed anche se sei ancora piccolo
cercano di trovare delle assomiglianze:
"Negli occhi è tutto suo padre!
Sì, ma la bocca è di sua madre".
Ti diranno che da una parte o dall'altra
assomigli al padrino o alla madrina.
Fa un sorriso e lasciali cercare.
 
Sicuro che hai preso un po' da tutti
ma dai più belli, non dai brutti!
Non si può prevedere come sarai da grande
ma dato che dal buono viene il buono:
robusto, capace, bravo sarai.
Allora non ascoltare i disonesti e i poco di buono
Da me vorrei che prendessi un po' di poesia,
l'amore per la vita e perché no, anche un po' di magia.
 


Bordighera, martedì 16 settembre 2014
tuo nonno: Mauro Maccario


Mauro Maccario (2015)
A maistra Paola

(in dialettu du Soudan)

Ava sinch'agni: cun in cadernu negru,
ina guma, in lapis, l'inciostru e in ciümin,
in fiocu in sciü u foudì negru,
èira tra tuti u ciü pecin.
 
 
Me sun subitu atacau a chela man
che sciü pé a scara a ma menau
pé loche a scöra a l'èira au primu cian,
sènsa stu agiütu me ne seria andau.
 
A l'èira menüa, i di de mae sutiri,
de bèli caveji negri bèn as-cianai
i fava da curniixe a dui öji asbiji
che in ti agni nu me l'hon mai scurdai.
 
Escì a vuixe a l'ava sutira,
candu gh'èira caicousa che nu andava,
sènsa crià, u ton a scangiava:
bastava lolì pé metine in fira.
 
Cun canta pasciun a mustrava
a fà i conti, a lège e a scrive a tuti nui.
Cume ina ciousa cun i söi pului
escì a vegnì grandi a n'agiutava.
 
Dopu de nui a tanti autri a l'ha mustrau.
Cun i caveji griixi a nu l'ha mai scurdau
tuti i nomi de cheli fiöi
che a gh'ha vusciu bèn cume ai söi.
Avevo cinque anni: con un quaderno con la copertina nera,
una gomma, una matita, l'inchiostro ed un pennino,
un fiocco sopra il grembiule nero,
ero tra tutti il più piccolo.
 
Mi sono subito stretto a quella mano
che mi ha accompagnato su per le scale
dato che la scuola era al primo piano,
senza quel incoraggiamento me ne sarei andato.
 
Era di corporatura minuta, le dita delle mani sottili,
dei bei capelli neri ben pettinati
facevano da cornice a due occhi vivaci
che nel corso degli anni non li ho mai dimenticati.
 
Anche la voce era sottile,
quando capitava qualche cosa che non andava bene,
senza urlare, cambiava il tono:
era sufficiente quello per metterci in riga.
 
Con quanta passione insegnava
a fare i calcoli, a leggere e a scrivere a tutti noi.
Come una chioccia con i suoi pulcini
anche a diventare adulti ci aiutava.
 
Dopo di noi ha insegnato a molti altri.
Con i capelli grigi non ha mai dimenticato
tutti i nomi di quei bambini
ai quali a voluto bene come ai suoi figli.


Mauro Maccario (2015)
L'aiga du fussau

(in dialettu du Soudan)

In tempu passau, inte l'aiga du fussau,
in scé ina larga ciàpa de pria,
mia maire, candu a fava a léscìa(1),
a g'andava a lavà e refrescà a man
cun in scia tèsta a séja, andèndu cian
pe' nu fenì cun u cü bagnau int'u mègiu du fussau.
 
 
D'estae, int'e lone ciü funde
i fiöi i ghe giögava, i fava e ciumbe
e caiche vouta ina gurà d'aiga i se culava.
Atacu au fussau escì in béu u bevava
in bèlu rùju d'aiga pe' a röa du murin
e pe' bagnà, cun i biareti, orti e giardin.
 
L'ortu du murin sutan, au Spuntun(2),
méi paire cun a sigögna(3) u l'aigava:
tirèndu in sciù barun u fava carà u bidun
inte ina ciota d'aiga, lì u s'inciava
pe' remuntà cun u cuntrappesu ciü autu du fussau
e èsse sübitu vöiau int'u surcu apòsta fau.
 
 
Au dì d'ancöi nu s'aduvera numa u savun
pe' nestegià strasse, tundi e butije:
p'u fussau l'è cume u varégu pe' anghije.
Se ti intri inte ina lona, o numa surve e prie,
cun i fèri lì sciöirai da caiche belinun,
besögna fà attensiun a nu fasse de férie.
 
Aù i orti i vèn aigai cun ina maneghéta,
ma nu l'è de bada, bésögna pagà a buléta!
A parte i lavastrui, gh'è menu aiga séguramènte.
Scicume l'è in cumerciu, on int'a mènte
che si politicanti, dopu avé tantu mangiau,
i se scie messi a beve fia l'aiga du fussau!
 
 

Un tempo passato, nell'acqua del torrente
sopra una larga lastra di pietra,
mia madre, quando faceva il bucato,
vi andava a lavare e risciacquare a mano
con una bacinella sulla testa, andando piano
per non terminare con il sedere a bagno in mezzo
   [al torrente.
 
D'estate, nei laghetti più profondi
i ragazzi ci giocavano, facevano i tuffi
e qualche volta ingurgitavano un sorso d'acqua.
Accanto al torrente anche un canale assorbiva
un bel fiotto d'acqua per la ruota del mulino
e per bagnare, con dei piccoli canali, orti e giardini.
 
L'orto del mulino inferiore, in località Spuntun,
veniva innaffiato da mio padre con la "sigögna(2)":
tirando la pertica faceva scendere il secchio
in una pozza d'acqua, lì si riempiva
per risalire con il contrappeso più in alto del torrente
e venire subito svuotato nel solco appositamente preparato.
 
Ai giorni nostri, non si adopera soltanto il sapone
per ripulire stracci, piatti e bottiglie:
per il torrente è come il veleno per le anguille.
Se entri dentro un laghetto, o soltanto sopra le pietre,
con i rottami lì buttati da qualche stupido,
bisogna fare attenzione a non ferirsi.
 
Ora gli orti vengono innaffiati con la manichetta,
ma l'acqua non è gratuita, bisogna pagare la bolletta!
Non considerando gli acquazzoni, c'è sicuramente meno acqua.
Siccome è un commercio, penso
che questi politicanti, dopo aver tanto mangiato,
si siano messi a bere persino l'acqua del torrente!

 
Poesia presentata al concorso di poesia dialettale Bellissimi versi 2015.
(1) léscia: bucato dei panni con cenere ed acqua bollente.
(2) Spuntun: località situata presso il torrente all'inizio di Soldano.
(3) sigögna: congegno rurale per attingere acqua dai pozzi, in italiano mazzacavallo: un secchio attaccato all'estremità di una pertica a sua volta legata ad un'altra posta in bilico su un ramo a forca (mazza e cavallo).


Mauro Maccario (2015)
Candu ciöve parole

(in dialettu du Soudan e ... paràgi)

Candu, in dialettu, ciöve cian
spurghina a Burdighea e au Soudan,
a Baücu u baüca, a Sanremu babaixina,
a Ineja lumbrixinâ, a Ventemija ciövina,
versu Sann-a l'ègua a ciöve menüa,
ma in tutti i campi a lèva l'arsüa.
 
Candu e tàche i sauta in sciù custu
nu l'è ciù aiga tria, nu ciöve cian.
Alù tuti i se mette a l'assustu
se nu : ti rèsti insupau a Ineja cume au Soudan,
a Ventemija ti vègni bèn inaixau
e a Baücu du bèllu bagnàu scüau.
 
 
Candu i récampa i scriti da tuta a régiùn
a Belliscimi ciöve parole du nosciu giargùn
che i réfresca i régordi cume ina meixina:
"Ciöve spurghina i gati i van a marina(1)" cuscì da pécin i mèi i me cantava
e int'u dialettu tuti i dì me bagnava.
 
 
Quando, in dialetto, piove piano
pioviggina a Bordighera e a Soldano,
a Badalucco pioviggina, a Sanremo pioviggina,
a Oneglia pioviggina, a Ventimiglia pioviggina,
verso Savona pioviggina,
ma in tutti i campi (ovunque) toglie la sete.
 
Quando le gocce saltano sul cespuglio
non è più una pioggerella, non piove piano.
Allora tutti si mettono al riparo
altrimenti: finisci inzuppato a Oneglia come a Soldano,
a Ventimiglia vieni ben inzuppato
e a Badalucco molto inzuppato.
 
Quando vengono raccolte le poesie scritte in tutta la regione
a Bellissimi piovono parole del nostro dialetto
che rinfrescano i ricordi come una medicina:
"Piove pioviggina i gatti vanno al mare"
così quando ero piccolo mi cantavano i miei
e dal dialetto tutti i giorni venivo bagnato.

 
Poesia terza classificata al concorso di poesia dialettale Bellissimi versi 2015.
(1) Antica e conosciuta filastrocca.
 
Dolcedo 2015
 
Riviera 24 07/08/2015 - Premiazione concorso di poesia dialettale Bellissimi versi 2015
 

Inizio